Difference between revisions of "Miscellanea ascetica (F.C. 1055)"

From GATE
(15 intermediate revisions by 3 users not shown)
Line 5: Line 5:
 
Il rilevamento e la diagnostica sono stati realizzati da Maria Stella Maggio mentre gli interventi di restauro da Giulia Venezia.<br>
 
Il rilevamento e la diagnostica sono stati realizzati da Maria Stella Maggio mentre gli interventi di restauro da Giulia Venezia.<br>
  
Il restauro rappresenta la condizione preliminare e necessaria alla valorizzazione di un manoscritto inedito realizzato alla fine del XVI secolo, contenente testi di spiritualità e regole riconducibili a Padre Girolamo Bencio che lavorò a contatto con il segretario della Compagnia, P. [[Name::Fabii, Fabio de|Fabio de Fabii]] (1543-1615). Questo codice forma parte di un insieme di manoscritti il cui studio è funzionale a descrivere meglio il momento germinale dell’Ordine gesuitico.<br>
+
<br>
  
 
'''Operazioni preliminari'''
 
'''Operazioni preliminari'''
Line 45: Line 45:
  
 
== Contenuto ==
 
== Contenuto ==
 +
Contenente testi di spiritualità e regole riconducibili a Padre Girolamo Bencio che lavorò a contatto con il segretario della Compagnia, P. [[Name::Fabii, Fabio de|Fabio de Fabii]] (1543-1615).<lb/>
 +
''Hieronymi Bencio, qui in Curia Generalicia, secretarium Societatis adiuvabat''<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=218&q1=1055 ''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 186] </ref>.<lb/>
 +
''Codex eiusdem generis ac [[Varia spiritualia (F.C. 1000)|F.C. 1000]], et eadem ratione scriptus, id est, ut credimus, manu P. Hieronymi Bencio, qui, sicut in illo fecerat, in hoc etiam collegit multa ex lectionibus et exhortationibus. Magnitudinis 140 X 155 mm. pp. 667 aliae non numeratae. In dorso: <span style="color:Blue">Medit.es Sent.a Exe.pla</span> / (his duobus postremis verbis subducitur linea rubra) <span style="color:Blue">Diversa ex diversis / M. S</span>. Et infra manu posteriore : <span style="color:Blue">Miscel. Asce.</span> In dorso posteriori pergamenae, aliqua verba sunt quae legi non possunt, nam atramentum fere evanuit et tantum remanent obscurissima signa''.<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=81 ''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 57].</ref>
 +
Questo codice forma parte di un insieme di manoscritti il cui studio è funzionale a descrivere meglio il momento germinale dell’Ordine gesuitico.
 
Nella tabella viene illustrato il contenuto del manoscritto, mettendo a confronto i titoli individuati all'interno del codice e quelli elaborati nei MHSI.
 
Nella tabella viene illustrato il contenuto del manoscritto, mettendo a confronto i titoli individuati all'interno del codice e quelli elaborati nei MHSI.
  
Line 54: Line 58:
 
|+ Caption text
 
|+ Caption text
 
|-
 
|-
! carte    !! F.C. 1055 !! MHSI 76<ref>https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=81</ref> !! Trascritto in GATE !! Trascritto in MHSI
+
! carte    !! F.C. 1055 !! MHSI 76<ref>''[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=81 Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria]'' v.2</ref> !! Trascritto in GATE !! Trascritto in MHSI
 
|-
 
|-
 
| 1-16 || bianche con numerazione coeva || Pura
 
| 1-16 || bianche con numerazione coeva || Pura
Line 76: Line 80:
 
| 95-100 || '' Ex litteris Lau[..?] '' (c. 95) || Varia excerpta ex SS. Patribus et historica || ||
 
| 95-100 || '' Ex litteris Lau[..?] '' (c. 95) || Varia excerpta ex SS. Patribus et historica || ||
 
|-
 
|-
| 101-116|| ''P Raffael [...?]'' (c. 101) || Varia excerpta ex SS. Patribus et historica || ||
+
| 101-116|| ''P Raffael [Riera?]'' (c. 101) || Varia excerpta ex SS. Patribus et historica || ||
 
|-
 
|-
 
| 117-171|| '' Poenitentiam agite'' || Ex P. Gagliardi || ||
 
| 117-171|| '' Poenitentiam agite'' || Ex P. Gagliardi || ||
Line 84: Line 88:
 
| 174-209 || [...] ||  Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola|| ||
 
| 174-209 || [...] ||  Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola|| ||
 
|-
 
|-
| 181-196 || '' Gradus P. Bonaventura <ref>''Bonaventurae itinerarium mentis in deum''.</ref>, quibus ad vitae spiritualis apicem ascendi[tur?] expositi'' (c. 181) || Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola ||
+
| 181-196 || '' Gradus P. Bonaventura, quibus ad vitae spiritualis apicem ascenditur expositi''<ref>''Bonaventurae itinerarium mentis in deum''.</ref> (c. 181) || Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola ||
 
|-
 
|-
| 197- 228 || '' P. Maestro Andrea de Oviedo'' (c. 197) || Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola (fino a c. 209); Ex P. Francisco de Torres || ||
+
| 197- 228 || '' P. Maestro Andrea de Oviedo''<ref>Scaduto, 109.</ref> (c. 197) || Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola (fino a c. 209); Ex P. Francisco de Torres<ref>Vedi ''[https://dbe.rah.es/biografias/21238/francisco-torres Real Academia de la Historia]''</ref> || ||
 
|-
 
|-
 
| 210-214 || [...]|| Ex P. Francisco de Torres || ||
 
| 210-214 || [...]|| Ex P. Francisco de Torres || ||
Line 92: Line 96:
 
| 215-282 ||[...] || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
| 215-282 ||[...] || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
|-
 
|-
| 229-231 || Elenco di Chiese da visitare, con suddivisione per giorni: ''Prima die, 2a Die, 3a Die'' (c. 229), ''Dopo pranzo nel ritornar a casa, 4a Die'' (c. 230), ''Et altri giorni si possono visitare, 5a Die Al monte Celio'' (c. 231)<ref>[https://books.google.it/books?id=tgRXpge1avAC&printsec=frontcover&hl=es&authuser=0&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Historia delle Stationi di Roma che si celebrano la Quadragesima] </ref>|| Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
+
| 229-231 || Elenco di Chiese da visitare, con suddivisione per giorni: ''Prima die, 2a Die, 3a Die'' (c. 229), ''Dopo pranzo nel ritornar a casa, 4a Die'' (c. 230), ''Et altri giorni si possono visitare, 5a Die Al monte Celio'' (c. 231)<ref>[https://books.google.it/books?id=tgRXpge1avAC&printsec=frontcover&hl=es&authuser=0&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Historia delle Stationi di Roma che si celebrano la Quadragesima di Pompeo Ugonio''. Roma, 1588.] </ref>|| Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
|-
 
|-
 
| 232-234 || Note patristiche || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
| 232-234 || Note patristiche || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
|-  
 
|-  
| 235-260 || Punti sul pontificato di papa Gregorio XIII: ''Greg[orius] XIII[us]'' (c. 235). '' Japonii ad Grg (Gregorium) et eius [si cor?] amen. Kalendarium reformatum || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||  
+
| 235-260 || Punti sul pontificato di papa Gregorio XIII: ''Greg[orius] XIII[us]'' (c. 235). '' Japonii ad Grg (Gregorium) et eius [si cor?] amen. Kalendarium reformatum''|| Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||  
 
|-  
 
|-  
| 261-276 || ''Ex vita Cardinalis Borromei'' (c. 261). (28 Settembre 1590. Copia dal P.G. Bencio) || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
+
| 261-276 || ''Ex vita Cardinalis Borromei''<ref>Valiero, Augustino; ''[https://books.google.it/books?id=yS88AAAAcAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&hl=es&pg=PA3#v=onepage&q&f=false Caroli Borromei Cardinalis ... Vita]''</ref> (c. 261). (28 Settembre 1590. Copia dal P.G. Bencio) || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||
 
|-
 
|-
 
| 277-282 || ''Ex […] vi psal. […] Jan. 1588'' (c. 277) || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||  
 
| 277-282 || ''Ex […] vi psal. […] Jan. 1588'' (c. 277) || Varia excerpta brevia ascetica et historica || ||  
 
|-
 
|-
|283 -284 || ''a 28 di 7mbre 1590. N.P. Claudio Acqu[uaviva] nella exhortat[ione] della casa'' (c. 283). Copia dal P.G. Bencio || N.P. Claudio Acquaviva nella exhortatione della casa, 28 set. 1590 || ||  
+
|283 -284 || ''a 28 di 7mbre 1590. N.P. Claudio Acqu[uaviva] nella exhortat[ione] della casa'' (c. 283). Copia dal P.G. Bencio || N.P. [[Name::Acquaviva, Claudio|Claudio Acquaviva]] nella exhortatione della casa, 28 set. 1590 || ||  
 
|-
 
|-
| 285-292 ||''Practica recitat[ionis] corona per P. C. [R?].'' c. 285 || Modus recitandi coronam B.M.V. || ||  
+
| 285-292 ||''Practica recitat[ionis] corona per P. C. [Reggio?].'' c. 285 || Modus recitandi coronam B.M.V. || ||  
 
|-
 
|-
 
| 293 || '' P. Carlo reggio [...] 1591'' c. 293 || P. Carolus Reggio, in renovatione votorum 1591 || ||
 
| 293 || '' P. Carlo reggio [...] 1591'' c. 293 || P. Carolus Reggio, in renovatione votorum 1591 || ||
Line 112: Line 116:
 
| 307-316 ||[...] || Affetti di meditazione del evangelo || ||
 
| 307-316 ||[...] || Affetti di meditazione del evangelo || ||
 
|-
 
|-
| 316 || ''P. Mutio Vitelleschi'' || P. Vitelleschi || ||
+
| 316 || ''P. [[Name::Vitelleschi, Muzio|Mutio Vitelleschi]]'' || P. Vitelleschi || ||
 
|-
 
|-
| 333|| ''Excerpta Humberti; quinti ordinis Praedicatorum'' || || ||
+
| 333|| ''Excerpta Humberti<ref>[https://books.google.it/books?id=MOpJ9bdpus0C&newbks=1&newbks_redir=0&hl=es&pg=PP7#v=onepage&q&f=false ''Dotrina de religiosos: compuesta por el maestro fray Humberto de romanis quinto maestro general de la orden de los predicadores''] ...</ref>; quinti ordinis Praedicatorum'' || || ||
 
|-
 
|-
 
| 339 || ''P. Carminata 1592'' (nota a margine) || || ||
 
| 339 || ''P. Carminata 1592'' (nota a margine) || || ||
Line 131: Line 135:
 
| 371-378 || ''exhortatione De renovatione votorum N.P. Claudii 29 8ctobris 89'' (c. 371) || Exhortatio R.P. Acquaviva de renovatione votorum, 29 oct. 1589 || ||
 
| 371-378 || ''exhortatione De renovatione votorum N.P. Claudii 29 8ctobris 89'' (c. 371) || Exhortatio R.P. Acquaviva de renovatione votorum, 29 oct. 1589 || ||
 
|-
 
|-
| 379-382 || ''Directorium exercitiorum tradendorum a P. Jacobo Mirono dispositum'' (c. 379) || Directorium P.is Mirò || ||ref>''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 186</ref>.<lb/>||
+
| 379-382 || ''Directorium exercitiorum tradendorum a P. Jacobo Mirono dispositum'' (c. 379) || Directorium P.is Mirò || ||<ref>''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 186</ref>.<lb/>||
 
|-
 
|-
 
| 383-390 || ''De mo[do] tradendi exercitia'' (c.383) || Directorium P.is de Fabi|| || "<ref>''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 430-432.</ref><lb/> ||
 
| 383-390 || ''De mo[do] tradendi exercitia'' (c.383) || Directorium P.is de Fabi|| || "<ref>''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 430-432.</ref><lb/> ||
Line 145: Line 149:
 
| 398 || ''Uso dela Pietra di S. Paulo'' || [...] || ||
 
| 398 || ''Uso dela Pietra di S. Paulo'' || [...] || ||
 
|-
 
|-
| 399-404 || ''De doct[rina] ch[ristiana] P. Alphonsi Agazarii [...?] 19 9bris 1595'' (c. 399) || P. Alfonsus Agazzri, 19 oct. 1595 || ||
+
| 399-404 || ''De doct[rina] ch[ristiana] P. Alphonsi Agazarii [...?] 19 9bris 1595'' (c. 399) || P. Alfonsus Agazzari, 19 oct. 1595 || ||
 
|-
 
|-
 
| 405-411 || ''De sua nec[essar]ia [la?] licentia de parenti per entrar in religione” (c.405) || [...]|| ||
 
| 405-411 || ''De sua nec[essar]ia [la?] licentia de parenti per entrar in religione” (c.405) || [...]|| ||
Line 167: Line 171:
 
|498- 510 || [...] || [...] || ||
 
|498- 510 || [...] || [...] || ||
 
|-
 
|-
| 511-520 || '' Del P. Mag[gio] quando visitava la casa professa romana sopra [alcune?] regole. 1592'' (c.511)|| Del P. Maggio. Quando visitava la casa professa Romana sopra le regole. 1592. || ||
+
| 511-520 || '' Del P. Mag[gio] quando visitava la casa professa romana sopra alcune regole. 1592'' (c.511)|| Del P. Maggio. Quando visitava la casa professa Romana sopra le regole. 1592. || ||
 
|-
 
|-
 
| 521-530|| ''P[ate?]r n[oste?]r. Il desid[..?] || [...]|| ||
 
| 521-530|| ''P[ate?]r n[oste?]r. Il desid[..?] || [...]|| ||
Line 187: Line 191:
 
| 590 || si individua nel margine sinistro il nome di ''P. Gio. Bruno'' || P. Ioannes Bruno. || ||
 
| 590 || si individua nel margine sinistro il nome di ''P. Gio. Bruno'' || P. Ioannes Bruno. || ||
 
|-
 
|-
 +
| 594-598 || ''L'Abbadia di [Feritello?] già di S.to Andrea'' (c. 594) || [...] || ||
 +
|-
 +
| 596 || ''1210 apud Mediolanum'' || [...] ||
 +
|-
 +
| 597 || ''Rom. Imp. et Rex Siciliae aedificavit Monasterium S[anct]ae Mariae de [
 
| 599-601 || [...] ||  
 
| 599-601 || [...] ||  
 
| 603-607 || Ordine del Collegio di Macerata. ||  
 
| 603-607 || Ordine del Collegio di Macerata. ||  
 
|-
 
|-
| 608-620 || Note varie ||
+
| 608-620 || [...] ||
 
|-
 
|-
 
| 621-633 ||Esplicazione della dottrina cristiana.||
 
| 621-633 ||Esplicazione della dottrina cristiana.||
 
|-
 
|-
| 634-642 || Note varie ||
+
| 634-642 || [...] ||
 
|-
 
|-
| 642 || Alcune risposte del N.P. in Marzo 1582.||
+
| 642 || Alcune risposte del [[Name::Acquaviva, Claudio|N.P]]. in Marzo 1582.||
 
|-
 
|-
 
| 643-652 || Alcune risoluzioni di dubbi e risposte del N.P. (26 Agosto 1581). ||
 
| 643-652 || Alcune risoluzioni di dubbi e risposte del N.P. (26 Agosto 1581). ||
Line 235: Line 244:
 
== Nomi legati alla produzione del manoscritto ==  
 
== Nomi legati alla produzione del manoscritto ==  
  
'''Benci, Girolamo'''<lb/>
+
'''[[Benci, Girolamo]]'''<lb/>
Nasce a Como (Italia) nel 1554. Entra nella Compagnia di Gesù il 18 dicembre 1561. Prende i voti il 3 gennaio 1599 (Roma). Muore a Roma il 30 ottobre 1608.<lb/>
 
''Hieronymi Bencio, qui in Curia Generalicia, secretarium Societatis adiuvabat''<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=218&q1=1055 ''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 186] </ref>.<lb/>
 
''Codex eiusdem generis ac [[Varia spiritualia (F.C. 1000)|F.C. 1000]], et eadem ratione scriptus, id est, ut credimus, manu P. Hieronymi Bencio, qui, sicut in illo fecerat, in hoc etiam collegit multa ex lectionibus et exhortationibus. Magnitudinis 140 X 155 mm. pp. 667 aliae non numeratae. In dorso: <span style="color:Blue">Medit.es Sent.a Exe.pla</span> / (his duobus postremis verbis subducitur linea rubra) <span style="color:Blue">Diversa ex diversis / M. S</span>. Et infra manu posteriore : <span style="color:Blue">Miscel. Asce.</span> In dorso posteriori pergamenae, aliqua verba sunt quae legi non possunt, nam atramentum fere evanuit et tantum remanent obscurissima signa''.<ref>[https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015024561246&seq=81 ''Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria'' v.2, p. 57].</ref>
 
  
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
Line 247: Line 253:
 
[[Borgia, Francesco]]<br>
 
[[Borgia, Francesco]]<br>
 
[[Borromeo, Carlo]]<br>
 
[[Borromeo, Carlo]]<br>
[[Bruno, Giovanni]]<br>
+
[[Bruno, Giovanni]]<ref>''[https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bruno_res-0ec20c94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani]''.</ref><br>
 
[[Carminata, Giovanni Battista]]<br>  
 
[[Carminata, Giovanni Battista]]<br>  
 
[[Fabii, Fabio de]]<br>
 
[[Fabii, Fabio de]]<br>
Line 264: Line 270:
 
Pescatore, Giovanni Battista<ref>Maestro dei novizi e di Luigi Gonzaga. Muore il 7 luglio 1591 (Feyer, ''Defuncti primi saeculi Societatis Jesu'',  p. 191)</ref><br>
 
Pescatore, Giovanni Battista<ref>Maestro dei novizi e di Luigi Gonzaga. Muore il 7 luglio 1591 (Feyer, ''Defuncti primi saeculi Societatis Jesu'',  p. 191)</ref><br>
 
Polanco, Juan de<br>
 
Polanco, Juan de<br>
Reggio, Carlo <br>
+
Reggio, Carlo<ref>Scaduto, 123.</ref> <br>
 
Rossignoli, Bernardino<ref>Vedi ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/bio-rossignoli-bernardino_%28Dizionario-Biografico%29/ Dizionario Biografico degli Italiani.]''</ref><br>
 
Rossignoli, Bernardino<ref>Vedi ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/bio-rossignoli-bernardino_%28Dizionario-Biografico%29/ Dizionario Biografico degli Italiani.]''</ref><br>
 
Sacchini, Francesco <br>
 
Sacchini, Francesco <br>
 
Toledo, Francisco<br>
 
Toledo, Francisco<br>
 
Torres, Francisco de <br>
 
Torres, Francisco de <br>
 +
Umberto di Romans<ref>[https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_di_Romans#:~:text=Umberto%20di%20Romans%20(Romans%2Dsur,(dal%201254%20al%201263 Vedi Wiki].).</ref><br>
 
[[Vitelleschi, Muzio]]  
 
[[Vitelleschi, Muzio]]  
 
|}
 
|}

Revision as of 19:12, 16 May 2024

F.C. 1055. Dettaglio della coperta





Restauro

Nel 2023 è stato possibile sottoporre il volume a diagnostica e restauro grazie alla donazione di Francesca Levi.
Il rilevamento e la diagnostica sono stati realizzati da Maria Stella Maggio mentre gli interventi di restauro da Giulia Venezia.


Operazioni preliminari

Schema della cucitura








Descrizione Stato di conservazione Interventi di diagnostica e restauro
Legatura Legatura di riutilizzo: foglio di un antifonario (ca. XIV sec.) contenente musica e testo per la Comune degli apostoli (Vespri).

Rimangono tracce di inchiostro rosso e nero del testo e delle annotazioni musicali. Sulla coperta si rilevano annotazioni diverse, riscontrate anche nella parte interna della coperta dopo il distacco, che confermano l’ipotesi di un utilizzo ripetuto della pergamena prima di quello di legatura del codice F.C. 1055.

Parzialmente ancorata al corpo delle carte con una grande lacerazione in corrispondenza del dorso a causa di un pregresso attacco entomologico, con strappi e lacune dovute anche alla manipolazione del volume.

La superficie della pergamena risulta abrasa e deformata.

Separazione del corpo del libro dalla coperta;
Pulitura a secco con pennellessa giapponese a setole morbide e smoke-off sponge e pulitura ad umido con soluzione idroalcolica (30:70).

Distacco degli elementi di rinforzo (strisce pergamena manoscritta) sul dorso.
Spianamento della coperta mediante umidificazione.

Cucitura Cucitura continua su due nervi e rinforzi in pergamena ai margini. Spezzati in diversi punti sia sul dorso che sulla cerniera. Scucitura del volume mediante recisione del filo di cucitura

Nuova cucitura su tre nervi con filo cotone passante nei fori della cucitura precendente
Ricucitura del volume su nervi in pelle allumata rinforzati in spago e filo di cucitura di adeguato spessore in cotone
Conservazione a parte di tutti gli elementi rimossi e non ricollocabili.

Corpo Libro 972 carte, per 49 fascicoli con presenza di testo manoscritto e parti a stampa (formati differenti) inchiostro fortemente acido Test di misurazione del pH e solubilità delle mediazioni grafiche presenti.

Pulitura a secco del blocco delle carte con pennellessa giapponese a setole morbide.
Deacidificaizione e/o ossidoriduzione delle carte con nanoidrossido o propionato di calcio e/o terz-butilammino borano.
Velatura con velo giapponese 3,4g di adeguato colore nel caso di carte perforate.
Restauro alla piega delle carte staccate o con lacerazioni.
Indorsatura del volume in carta giapponese a caselle con prolungamento.

Contenuto

Contenente testi di spiritualità e regole riconducibili a Padre Girolamo Bencio che lavorò a contatto con il segretario della Compagnia, P. Fabio de Fabii (1543-1615).
Hieronymi Bencio, qui in Curia Generalicia, secretarium Societatis adiuvabat[1].
Codex eiusdem generis ac F.C. 1000, et eadem ratione scriptus, id est, ut credimus, manu P. Hieronymi Bencio, qui, sicut in illo fecerat, in hoc etiam collegit multa ex lectionibus et exhortationibus. Magnitudinis 140 X 155 mm. pp. 667 aliae non numeratae. In dorso: Medit.es Sent.a Exe.pla / (his duobus postremis verbis subducitur linea rubra) Diversa ex diversis / M. S. Et infra manu posteriore : Miscel. Asce. In dorso posteriori pergamenae, aliqua verba sunt quae legi non possunt, nam atramentum fere evanuit et tantum remanent obscurissima signa.[2] Questo codice forma parte di un insieme di manoscritti il cui studio è funzionale a descrivere meglio il momento germinale dell’Ordine gesuitico. Nella tabella viene illustrato il contenuto del manoscritto, mettendo a confronto i titoli individuati all'interno del codice e quelli elaborati nei MHSI.


Titoli sul dorso:
Meditationes Sententia Exempla diversa ex diversis Manuscriptis
Miscellanea Ascetica

Caption text
carte F.C. 1055 MHSI 76[3] Trascritto in GATE Trascritto in MHSI
1-16 bianche con numerazione coeva Pura
17-18 bianche con numerazione coeva Desunt
19-50 mancanti Desunt
51-56 Avvisi per meditare bene. Nota de alcune cose si hanno da ottenere nelle meditazioni, altre nella meditazione istessa et altre dopo quella. Nota a margine: P. Pescatore di una exhortatione. Avisi per meditare bene, di una exhortatione del P. Pescatore.
57-62 [...] Ex P. Granada
63-78 Alcuni essercitii per Religiosi. Fondamenta per il Religioso Alcuni essercitii per i religiosi
79 Ex litteris P. Alexandri Valignani. 28 Dicembre 1583. De[..] P. Rodolphi Aquavivae [...] 18 Julii 1583 [...]
79-91 Ex lib. dell’historia della china del P. Gio. Gonzalez de Mendoza Augustiniano [4] (c. 79) Varia excerpta ex SS. Patribus et historica
92-94 De vita N. P. Ignatii (c. 92) Varia excerpta ex SS. Patribus et historica
95-100 Ex litteris Lau[..?] (c. 95) Varia excerpta ex SS. Patribus et historica
101-116 P Raffael [Riera?] (c. 101) Varia excerpta ex SS. Patribus et historica
117-171 Poenitentiam agite Ex P. Gagliardi
172-180 Dall'essortatione di N.P. dopo la Natività di N.S.re 1591 (c. 172) Ex exhortatione P. Acquaviva (1591)
174-209 [...] Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola
181-196 Gradus P. Bonaventura, quibus ad vitae spiritualis apicem ascenditur expositi[5] (c. 181) Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola
197- 228 P. Maestro Andrea de Oviedo[6] (c. 197) Excerpta varia ex Patribus, et ex Savonarola (fino a c. 209); Ex P. Francisco de Torres[7]
210-214 [...] Ex P. Francisco de Torres
215-282 [...] Varia excerpta brevia ascetica et historica
229-231 Elenco di Chiese da visitare, con suddivisione per giorni: Prima die, 2a Die, 3a Die (c. 229), Dopo pranzo nel ritornar a casa, 4a Die (c. 230), Et altri giorni si possono visitare, 5a Die Al monte Celio (c. 231)[8] Varia excerpta brevia ascetica et historica
232-234 Note patristiche Varia excerpta brevia ascetica et historica
235-260 Punti sul pontificato di papa Gregorio XIII: Greg[orius] XIII[us] (c. 235). Japonii ad Grg (Gregorium) et eius [si cor?] amen. Kalendarium reformatum Varia excerpta brevia ascetica et historica
261-276 Ex vita Cardinalis Borromei[9] (c. 261). (28 Settembre 1590. Copia dal P.G. Bencio) Varia excerpta brevia ascetica et historica
277-282 Ex […] vi psal. […] Jan. 1588 (c. 277) Varia excerpta brevia ascetica et historica
283 -284 a 28 di 7mbre 1590. N.P. Claudio Acqu[uaviva] nella exhortat[ione] della casa (c. 283). Copia dal P.G. Bencio N.P. Claudio Acquaviva nella exhortatione della casa, 28 set. 1590
285-292 Practica recitat[ionis] corona per P. C. [Reggio?]. c. 285 Modus recitandi coronam B.M.V.
293 P. Carlo reggio [...] 1591 c. 293 P. Carolus Reggio, in renovatione votorum 1591
293-537 Practica recitat[ionis] corona per P. C.R. [Carlo Reggio?] Plurima brevissima ex pluribus scriptoribus sumpta vel in pluribus allocutionibus audita. In eis haec sunt quibus nomen auctoris apponitur.
307-316 [...] Affetti di meditazione del evangelo
316 P. Mutio Vitelleschi P. Vitelleschi
333 Excerpta Humberti[10]; quinti ordinis Praedicatorum
339 P. Carminata 1592 (nota a margine) 341-346 De Historia, cuius occasione sacellum via Appia extructum fuit, et appellatur, Domine quo vadis? c. 341
347-352 Regula S. Pachomii [11](c. 347)
348 [...] P. Carminata, 1592
349 Canto ecclesiastico di 2 chori insegnato a Sigismondo
357 [...] Ex. Sto. Ignatio
367-370 4a mala ex dilatione poenitentiae P. Tuleti (Toledo, Francisco) (c. 367) P. Toledo (c. 367)
371-378 exhortatione De renovatione votorum N.P. Claudii 29 8ctobris 89 (c. 371) Exhortatio R.P. Acquaviva de renovatione votorum, 29 oct. 1589
379-382 Directorium exercitiorum tradendorum a P. Jacobo Mirono dispositum (c. 379) Directorium P.is Mirò [12].
383-390 De mo[do] tradendi exercitia (c.383) Directorium P.is de Fabi "[13]
388 De dispositione exercitationis Directorium P.is de Fabi
389 De Istructione dantes exercitia Directorium P.is de Fabi
390-391 Varia docum[en]ta circa exercitia (c. 391) Directorium P.is de Fabi
392-398 “Prior carthusiae coloniensis ad Priorem [...?] Carthusiae a R. P. Petro Fabro f.r.”. (c.392) Ex Bto Fabro (excerpta ex Memoriali) (fino a c. 394)
398 Uso dela Pietra di S. Paulo [...]
399-404 De doct[rina] ch[ristiana] P. Alphonsi Agazarii [...?] 19 9bris 1595 (c. 399) P. Alfonsus Agazzari, 19 oct. 1595
405-411 De sua nec[essar]ia [la?] licentia de parenti per entrar in religione” (c.405) [...]
411- Ad moribundum P. Carolus Reggio
415-444 Quod bonum sit ingredi religionem, etiam invitis parentibus c. 415 Quod bonum sit ingredi religionem, etiam invitis parentibus.
445-452 Questiones del 93. P Lud..." (c. 445) [...]
453-456 Del giuditio (c. 453) Meditazioni del giudizio e inferno
455 Del Inferno Meditazioni del giudizio e inferno
457-488 Mancanti [...]
489-496 In hac horribili [...?] [...]
497 [...] P. Carolus Reggio
498- 510 [...] [...]
511-520 Del P. Mag[gio] quando visitava la casa professa romana sopra alcune regole. 1592 (c.511) Del P. Maggio. Quando visitava la casa professa Romana sopra le regole. 1592.
521-530 P[ate?]r n[oste?]r. Il desid[..?] [...]
528 presente un titolo illeggibile a causa della rifilatura, si legge il numero "92" [...]
531-535 [...] [...]
536 si individua nel margine inferiore il nome di P. Nadale P. Nadal
537-584 1588/ Neli giorni della 7na.... (c. 537). Diarium. Annis 1588-1592. In eo dies vel nomina nonnulla indicantur. Ita 549: A 28 di maggio 1590. In Sto. Andrea. 565: 29 ag. 1592 sub P. Lud. Montoya. 569: a 5 di settembre, 1592 in domo professa Romana.
549 A 28 di Mag[gio] 1590 Diarium. Annis 1588-1592. In eo dies vel nomina nonnulla indicantur. Ita 549: A 28 di maggio 1590. In Sto. Andrea. 565: 29 ag. 1592 sub P. Lud. Montoya. 569: a 5 di settembre, 1592 in domo professa Romana.
565 29 Agosto 1592 sub P. Lud. [Mastor?] Diarium. Annis 1588-1592. In eo dies vel nomina nonnulla indicantur. Ita 549: A 28 di maggio 1590. In Sto. Andrea. 565: 29 ag. 1592 sub P. Lud. Montoya. 569: a 5 di settembre, 1592 in domo professa Romana.
569 A 5 di settembre 1592 in Domo [pro]fessa Romae. Della riforma dello interiore et esteriore Diarium. Annis 1588-1592. In eo dies vel nomina nonnulla indicantur. Ita 549: A 28 di maggio 1590. In Sto. Andrea. 565: 29 ag. 1592 sub P. Lud. Montoya. 569: a 5 di settembre, 1592 in domo professa Romana.
590 si individua nel margine sinistro il nome di P. Gio. Bruno P. Ioannes Bruno.
594-598 L'Abbadia di [Feritello?] già di S.to Andrea (c. 594) [...]
596 1210 apud Mediolanum [...]
597 Rom. Imp. et Rex Siciliae aedificavit Monasterium S[anct]ae Mariae de [ 599-601 [...] 603-607 Ordine del Collegio di Macerata.
608-620 [...]
621-633 Esplicazione della dottrina cristiana.
634-642 [...]
642 Alcune risposte del N.P. in Marzo 1582.
643-652 Alcune risoluzioni di dubbi e risposte del N.P. (26 Agosto 1581).
652-659 Altre disposizioni
660-663 Risposte del N.P. al Provinciale, ottobre 1585.
665-667 Ordine del P. Morales [Moraes] del 1578 nel Collegio Romano.
725-739 “Calendarium divinii officii secundum usus SS. Basilicae Principis Apostolorum de Urbe. Romae 1580”. (Stampato)
754-755 Modo di fare esortazione
758-777 Esercizio pio per i sette giorni della settimana.
778-791 Esercizio per la domenica
792-793 Estratto di una lettera del P. Nicolò Longobardi dalla Cina a N. P., 18 Ottobre 1598.
826-840 Modo di recitare il rosario della SS. Vergine.
842-889 Predica sopra il salmo 33.
890-893 Versi sulla Passione del Signore. (Stampato)
894 Indice della dottrina cristiana del SP. Bellarmino.
908-915 “De Sacramentis, 9 Novembris 1597”.
916-919 Principio della Dottrina cristiana, 8 Ottobre 1598.
924-964 Della necessità della dottrina.
968-971 Dell’allegrezza spirituale.

Nomi legati alla produzione del manoscritto

Benci, Girolamo

Acquaviva, Claudio

Agazzari, Alfonso
Bellarmino, Roberto
Borgia, Francesco
Borromeo, Carlo
Bruno, Giovanni[14]
Carminata, Giovanni Battista
Fabii, Fabio de
Favre, Pierre

Gagliardi, Achille

Gonzalez de Mendoza, Juan
Granada, Luis de
Loyola, Ignazio di
Longobardi, Nicolo
Maggio, Lorenzo[15]
Miró, Gabriel
Montoya, Luis
Moraes, Sebastião[16]

Oviedo, Andrea de

Pacomio (santo)
Pescatore, Giovanni Battista[17]
Polanco, Juan de
Reggio, Carlo[18]
Rossignoli, Bernardino[19]
Sacchini, Francesco
Toledo, Francisco
Torres, Francisco de
Umberto di Romans[20]
Vitelleschi, Muzio

Bibliografia

  1. Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria v.2, p. 186
  2. Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria v.2, p. 57.
  3. Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria v.2
  4. Dell'historia della China, descritta nella lingua spagnola dal P. Maestro Juan González de Mendoza dell'Ordine di S. Agostino. Venetia, 1590. Vedi p. 122 e ss.
  5. Bonaventurae itinerarium mentis in deum.
  6. Scaduto, 109.
  7. Vedi Real Academia de la Historia
  8. Historia delle Stationi di Roma che si celebrano la Quadragesima di Pompeo Ugonio. Roma, 1588.
  9. Valiero, Augustino; Caroli Borromei Cardinalis ... Vita
  10. Dotrina de religiosos: compuesta por el maestro fray Humberto de romanis quinto maestro general de la orden de los predicadores ...
  11. edizione del 1500 etc. Regula Sancti.. Cfr altro esemplare
  12. Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria v.2, p. 186
  13. Monumenta Ignatiana. Series secunda: Exercitia spiritualia Sancti Ignatii de Loyola et eorum directoria v.2, p. 430-432.
  14. Dizionario Biografico degli Italiani.
  15. Vedi Enciclopedia Bresciana.
  16. Villoslada, 79.
  17. Maestro dei novizi e di Luigi Gonzaga. Muore il 7 luglio 1591 (Feyer, Defuncti primi saeculi Societatis Jesu, p. 191)
  18. Scaduto, 123.
  19. Vedi Dizionario Biografico degli Italiani.
  20. Vedi Wiki.).